in evidenza
In Romagna troviamo molte tracce della cultura contadina. Una tenuta sulle colline di Castel Bolognese ne conserva la memoria, quella materiale, attraverso i suoi oggetti, e quella dello spirito, con alcune poesie legate alle stagioni dei campi.
Amato da migliaia di turisti, Riomaggiore è la porta orientale delle Cinque Terre.
Nello scorso decennio ha avuto un progressivo aumento di turisti, al limite...
Amato da migliaia di turisti, Riomaggiore è la porta orientale delle Cinque Terre.
Nello scorso decennio ha avuto un progressivo aumento di turisti, al limite del sovraffollamento. Siamo andati a parlare con Ferdinando, sommelier del paese, per sapere come ha vissuto questo cambiamento e che idea si è fatto su questo tipo di turismo.
Arianna ha imparato a conoscere i luoghi che visita in base alla composizione dell’argilla del loro terreno. E attraverso questa...
Arianna ha imparato a conoscere i luoghi che visita in base alla composizione dell’argilla del loro terreno. E attraverso questa...
Ci sono luoghi in cui tutti gli abitanti diventano ‘i nonni’. Questo accade anche in un paesino piacentino, dove Benedetta...
Ci sono luoghi in cui tutti gli abitanti diventano ‘i nonni’. Questo accade anche in un paesino piacentino, dove Benedetta...
In Romagna troviamo molte tracce della cultura contadina. Una tenuta sulle colline di Castel Bolognese ne conserva la memoria, quella materiale, attraverso i suoi oggetti,...
In Romagna troviamo molte tracce della cultura contadina. Una tenuta sulle colline di Castel Bolognese ne conserva la memoria, quella materiale, attraverso i suoi oggetti, e quella dello spirito, con alcune poesie legate alle stagioni dei campi.
Amato da migliaia di turisti, Riomaggiore è la porta orientale delle Cinque Terre.
Nello scorso decennio ha avuto un progressivo aumento di turisti, al limite...
Amato da migliaia di turisti, Riomaggiore è la porta orientale delle Cinque Terre.
Nello scorso decennio ha avuto un progressivo aumento di turisti, al limite del sovraffollamento. Siamo andati a parlare con Ferdinando, sommelier del paese, per sapere come ha vissuto questo cambiamento e che idea si è fatto su questo tipo di turismo.
Arianna ha imparato a conoscere i luoghi che visita in base alla composizione dell’argilla del loro terreno. E attraverso questa esperienza ha iniziato a lavorare...
Arianna ha imparato a conoscere i luoghi che visita in base alla composizione dell’argilla del loro terreno. E attraverso questa esperienza ha iniziato a lavorare la ceramica con l’argilla che trova scavando dietro casa, e che in qualche modo è parte dell’identità del suo luogo.
Ci sono luoghi in cui tutti gli abitanti diventano ‘i nonni’. Questo accade anche in un paesino piacentino, dove Benedetta è stata cresciuta con amore...
Ci sono luoghi in cui tutti gli abitanti diventano ‘i nonni’. Questo accade anche in un paesino piacentino, dove Benedetta è stata cresciuta con amore da tutto il paese. E oggi, ventenne, è l’ultima ragazza della valle.
Lo Speciale
storie in evidenza
Shun Minowa aveva un progetto: fare un vino che fosse il suo vino. Era in Cile e aveva le idee...
apri sezione
Shun Minowa aveva un progetto: fare un vino che fosse il suo vino. Era in Cile e aveva le idee chiare, fin quando non ha bevuto un bianco dei colli...
apri sezione
Vivere sulla costiera Amalfitana, farsi ispirare da attimi di vita e architetture catturate a Londra, vendere le proprie opere in tutto il mondo. Questa è...
Vivere sulla costiera Amalfitana, farsi ispirare da attimi di vita e architetture catturate a Londra, vendere le proprie opere in tutto il mondo. Questa è la geografia della vita di Mary Cinque, artista che abbiamo incontrato ad Agerola.
Vivere sulla costiera Amalfitana, farsi ispirare da attimi di vita e architetture catturate a Londra, vendere le proprie opere in...
Vivere sulla costiera Amalfitana, farsi ispirare da attimi di vita e architetture catturate a Londra, vendere le proprie opere in...
La questione del rapporto tra tradizione e innovazione, in cucina.
apri sezione
La questione del rapporto tra tradizione e innovazione, in cucina.
apri sezione
Una giornata con Kiara Fontanesi, una mamma, un’atleta, una campionessa.
apri sezione
Una giornata con Kiara Fontanesi, una mamma, un’atleta, una campionessa.
apri sezione
Qualche giorno prima del 25 Aprile incontriamo alcune studentesse degli anni 40 del ‘900 e di oggi. Parliamo con loro...
apri sezione
Qualche giorno prima del 25 Aprile incontriamo alcune studentesse degli anni 40 del ‘900 e di oggi. Parliamo con loro dell’importanza della scuola, come fonte di conoscenza ma anche come...
apri sezione
Siamo andati in Romagna a trovare Aldo Drudi, creatore di linee e palette colori entrati nella cultura della MotoGP, attraverso...
apri sezione
Siamo andati in Romagna a trovare Aldo Drudi, creatore di linee e palette colori entrati nella cultura della MotoGP, attraverso i caschi di Valentino Rossi e molti altri piloti.
apri sezione
Siamo a Bologna per farci raccontare il suo rapporto tra la città e l’illustrazione, che diventa spazio e tempo.
apri sezione
Siamo a Bologna per farci raccontare il suo rapporto tra la città e l’illustrazione, che diventa spazio e tempo.
apri sezione
A Tursi, un gruppo di ventenni ha avviato uno spazio di co-working, in un convento ristrutturato dal comune. E ben...
apri sezione